Con l’intento di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea nel modello REDDITI 2023 sono richieste, per il 2020 / 2021 e 2022, informazioni volte ad accertare:
- la titolarità effettiva dei destinatari di specifiche agevolazioni;
- il rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento.
A tale fine, nella Sezione IV del quadro RU del mod. REDDITI 2023 PF / SP / SC sono stati introdotti i nuovi righi RU150 e RU151.
La compilazione dei predetti righi interessa i crediti d’imposta identificati dai seguenti codici:
- spese attività di formazione personale dipendente;
- investimenti in ricerca e sviluppo / transizione ecologica / innovazione tecnologica 4.0 / altre attività innovative;
- investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali effettuati fino al 31.12.2022;
- investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali 4.0.