Dal mese di aprile si torna ad applicare la disciplina ordinaria dello smart working, dopo le regole eccezionali introdotte durante la pandemia da Covid-19 e successivamente prorogate. Di seguito si riepilogano gli aspetti essenziali: datore di lavoro e dipendente devono sottoscrivere un accordo contenente le regole che entrambe le parti devono osservare; nell’accordo vanno stabilite modalità di attivazione e recesso della modalità agile, eventuale numero di giorni massimo in una settimana o in altro periodo di riferimento, utilizzo dei dispositivi informatici, disconnessione; genitori di under 12 o di figli disabili, care giver, lavoratori con handicap grave e anziani hanno un diritto di precedenza, rispetto agli altri dipendenti, se l’azienda decide di consentire di svolgere l’attività in modalità agile. …