Il prossimo 18 dicembre 2023 (il 16.12 cade di sabato) scade il termine di versamento del saldo IMU 2023.
In vista di tale adempimento, si riepilogano i principali aspetti relativi all’ambito di applicazione e determinazione dell’imposta dovuta:
- l’IMU è dovuta dai possessori di immobili, intendendo per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie;
- in presenza di più soggetti passivi per un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione e deve tener conto delle relative condizioni soggettive ed oggettive;
- l’abitazione principale non di lusso e relative pertinenze è esente;
- il singolo Comune (come in passato) può considerare abitazione principale l’unità immobiliare posseduta da anziani /disabili residenti in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa risulti non locata;
- dal 2023 non opera più l’esenzione (prevista a seguito dell’emergenza COVID-19) a favore dei proprietari / soggetti passivi IMU e gestori dell’attività degli immobili di categoria catastale D/3.