Author - erica

DEFINITO IL CONCORDATO 2024 PER I FORFETARI

Nell'ambito del Decreto attuativo della Riforma fiscale dedicato all'accertamento tributario è stata introdotta la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB) a favore dei soggetti ISA (per il 2024 - 2025) e dei contribuenti forfetari (per il 2024). Recentemente, con riferimento ai contribuenti forfetari, l'Agenzia delle Entrate...

IL CONVIVENTE DI FATTO E’ UN FAMILIARE

Con Sentenza del 25 luglio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale l'art. 230-bis, comma 3, del codice civile, nella parte in cui non prevede: come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo, anche il...

RIFIUTO DEL PART-TIME: ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che il licenziamento del lavoratore, intimato a seguito del rifiuto di quest'ultimo di trasformare il rapporto di lavoro a tempo pieno in un rapporto a tempo parziale, deve essere considerato ritorsivo qualora sia mosso dall'esclusivo fine di eludere...

GLI ITALIANI VOGLIONO PIU’ NEGOZI NELLE CITTA’

Gli italiani vogliono vivere nei quartieri dove ci sono più esercizi di prossimità, perché questi rafforzano le comunità (per il 64% degli intervistati), fanno sentire più sicure le persone (57%) e fanno crescere il valore delle abitazioni (fino al 26% in più). La chiusura dei negozi,...

PROROGA AGEVOLAZIONI ‘PRIMA CASA’ PER UNDER 36

Sono stati forniti chiarimenti in merito alle agevolazioni "prima casa" riconosciute agli under 36 (con ISEE non superiore a € 40.000), prorogate fino al 31.12.2024 ad opera del cosiddetto "Decreto Milleproroghe", relativamente ai contratti preliminari sottoscritti e registrati entro il 31.12.2023. Sul punto è stato ribadito...

DIPENDENTE RIFIUTA MANSIONI DIVERSE: PERDE IL POSTO

Licenziato chi si rifiuta di svolgere, in assenza di giustificazioni, mansioni diverse nell'ambito della qualifica ricoperta. Ciò quanto stabilito di recente dalla Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso di un dipendente, operatore ecologico, licenziato a fronte del rifiuto, reiterato ed immotivato, di adempiere alla...

COMPENSAZIONE CREDITI INPS: LE NUOVE REGOLE

La legge Finanziaria 2024 ha apportato rilevanti novità in materia di compensazione dei crediti nel mod. F24 prevedendo: l'obbligo, per i crediti INPS / INAIL, di utilizzare esclusivamente i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate; che la compensazione dei crediti INPS di qualsiasi importo è possibile...

POSSIAMO AIUTARTI? CONTATTACI!

0545 30111

Richiesta di contatto

    Success! Your message has been sent to us.
    Error! There was an error sending your message.