Archivio articoli

PATTO DI PROVA

Il patto di prova è nullo se non accompagnato da una descrizione chiara e specifica delle mansioni.   Lo ha stabilito la Corte d'appello di Milano con una recentissima sentenza che riporta al centro dell'attenzione un aspetto molto importante e spesso trascurato, ossia i requisiti necessari affinché...

FATTURE ELETTRONICHE E REGOLARIZZAZIONE ‘AGEVOLATA’ VIOLAZIONI FORMALI/SOSTANZIALI

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".   In particolare, l'emissione tardiva delle fatture / invio tardivo dei corrispettivi giornalieri può essere...

BAR E RISTORANTI: DOPPIA CHIUSURA DI CASSA SE APERTI OLTRE LA MEZZANOTTE

Bar e ristoranti con doppia chiusura di cassa serale se i clienti si intrattengono oltre la mezzanotte.   Per l'Agenzia delle entrate, in caso di chiusura dell'esercizio oltre le ore 24:00, al fine della corretta imputazione dei corrispettivi giornalieri e della relativa liquidazione dell'Iva, soprattutto quando siamo...

COMUNICAZIONI INVIO RITARDATO FATTURE E CORRISPETTIVI

L'Agenzia delle Entrate prosegue con l'attività di compliance predisponendo una comunicazione dedicata alle anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche / corrispettivi telematici.   I soggetti interessati possono: comunicare all'Agenzia il motivo della "incongruenza" rilevata; regolarizzare gli errori / omissioni...

TIROCINIO FRAUDOLENTO: ESCLUSO IL RICORSO AL COMITATO PER I RAPPPORTI DI LAVORO

L'Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che il ricorso ex articolo 17 del D.Lgs n. 124/2004 davanti al Comitato per i rapporti di lavoro è escluso nelle ipotesi di tirocinio fraudolento.   Nell'ipotesi di tirocinio fraudolento, la diversa qualificazione del rapporto in chiave di subordinazione risulta direttamente...

MUTAMENTI AZIENDALI CHE INCREMENTANO LA REDDITIVITA’: LICENZIAMENTO LEGITTIMO

La Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento del dirigente per giustificato motivo oggettivo, in quanto l'azienda ha soppresso la posizione lavorativa del dipendente per la necessità di modificare l'assetto organizzativo ai fini di un incremento della reddittività.   Tuttavia, in base ad elementi oggettivi, non deve emergere...

POSSIAMO AIUTARTI? CONTATTACI!

0545 30111

Richiesta di contatto

    Success! Your message has been sent to us.
    Error! There was an error sending your message.