Lavoro | Paghe | Sicurezza

CONTRAFFAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare del dipendente per condotta fraudolenta, consistente nell’utilizzo di note di addebito contraffatte al fine di ottenere il rimborso di spese non giustificate, atteso che l’utilizzo di documentazione contraffatta a scopo fraudolento rappresenta una violazione...

IL SOGGETTO INVALIDO HA DIRITTO AL LAVORO AGILE

La Cassazione ha di recente incluso il diritto dei disabili al lavoro agile tra gli "accomodamenti ragionevoli" previsti contro le discriminazioni ai danni dei disabili. Data la non eccessiva onerosità dei relativi oneri finanziari, sono posti a carico del datore di lavoro sia la fornitura degli...

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL DI FEBBRAIO

A febbraio dovrà essere calcolato e versato il premio assicurativo contro gli infortuni e le malattie professionali ad INAIL, per tutte le aziende con dipendenti e/o soci o collaboratori assicurati. Il premio può essere versato in un’unica soluzione al 17 febbraio 2025 oppure in quattro rate. L’INAIL,...

LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025

E’ stata approvata definitivamente la Legge di bilancio 2025; di seguito si riporta una sintesi delle principali novità di ambito lavoro. RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE Tra le novità più rilevanti per i datori di lavoro, relative alla Legge di Bilancio per l’anno 2025, vi sono quelle in...

SICUREZZA: TEMPI DI AGGIORNAMENTO DEL PREPOSTO

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro ha offerto chiarimenti sull’aggiornamento del corso da preposto. Il Ministero ritiene che le novità introdotte dall’articolo 37, comma 7-ter, D.Lgs. 81/2008 (“Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione...

BONUS NATALE: CONFERMATO AMPLIAMENTO BENEFICIARI

Il Decreto Fiscale, recentemente convertito in Legge, conferma e, anzi, rafforza l’ampliamento della platea dei beneficiari del cosiddetto bonus Natale, ovvero l'indennità una tantum pari a 100 euro netti, da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che...

RISARCIMENTO PER INFORTUNIO IN ITINERE: CHIARIMENTI

La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di infortunio in itinere, stabilendo che è da risarcire l'infortunio del dipendente che, durante l'orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell'azienda, anche se si muove con i propri mezzi. Infatti, secondo la giurisprudenza della stessa Corte, il...

POSSIAMO AIUTARTI? CONTATTACI!

0545 30111

Richiesta di contatto

    Success! Your message has been sent to us.
    Error! There was an error sending your message.